Qualunque sia il settore in cui ti trovi ad operare, il primo passo della tua strategia di vendita e quello di riuscire a differenziarti dai tuoi concorrenti.
Studiare un Brand Positioning significa esattamente individuare una collocazione del tuo Brand che risulti unica ed appetibile nella mente del potenziale cliente.
Indice dei Contenuti
Come conquistarsi un posto nella mente del cliente
Ma come fare? In un mercato con innumerevoli competitor, diventa sempre più difficile distinguersi e fare in modo che il cliente scelga proprio il tuo prodotto o il tuo servizio.
Del resto è proprio quello che va fatto. Devi entrare nella testa del cliente e fare in modo che quando pensa al prodotto che vendi, abbia proprio te in mente.
Esiste solo un modo per raggiungere questo obiettivo, ed è il marketing. Ossia un insieme di attività che, se ben congegnate, siano in grado di creare la percezione che il tuo prodotto sia diverso e speciale.
Solo con il marketing potrai uscire dalla massa indifferenziata dei concorrenti e farti preferire dai clienti.
Maggiore efficacia della tua strategia di marketing con il Brand Positioning
È chiaro che non basterà promuovere le caratteristiche del tuo prodotto, per quanto speciali possano essere.
Sarà invece necessario sviluppare una strategia comunicativa, che tenga conto delle caratteristiche del tuo mercato e di come si comportano i competitor all’interno di esso.
Dall’analisi di questi fattori dovrai individuare un’idea differenziante, una unique selling proposition, non comunicata dai tuoi competitor e, intorno ad essa, svilupperai il messaggio del tuo brand.
Il Brand Positioning emerge da qui, ma dovrai poi consolidarlo. Solo dopo aver superato specifici test di validazione, importanti per capirne l’efficacia, sarà maturo per offrire una linea guida strategica all’azione di marketing.
Step di attuazione
In sintesi i passi che conducono all’attuazione del Brand Positioning sono i seguenti
- Analisi dei competitor.
- Ricerca dell’idea differenziante.
- Test di validazione della sua efficacia.
- Elaborazione della linea guida strategica.
- Sviluppo delle campagne di marketing sopra la linea guida.
Soluzione perfetta per micro impresa e studio professionale
Il brand positioning è nato in America alla fine degli anni sessanta ed è stato concepito per le grandi aziende, in grado di muovere grossi budget da dedicare ai servizi di marketing.
Allora non esisteva il web e le attività di marketing erano molto costose. Passavano dalla cartellonistica agli spot in TV.
Invece con l’avvento del marketing online i prezzi sono divenuti accessibili anche alle piccole realtà. Il brand positioning rappresenta in questo caso una grande opportunità.
Vantaggi del brand positioning per la piccola azienda
La micro impresa non può permettersi di sprecare risorse in azioni di marketing che portano pochi risultati.
La sua strategia comunicativa dev’essere efficiente al massimo.
Spesso i suoi concorrenti attuano scarse (o nulle) attività di marketing e il brand positioning può rivelarsi una leva eccezionale.
Pensi possa interessarti?
Il brand positioning è solo il primo passo per realizzare una presenza online davvero efficace, in grado di portare nuovi clienti. Ma proprio perchè è il primo, costituisce le fondamenta di tutto.
- Vuoi allora distinguerti dai tuoi competitor?
- Ti sei accorto che il passa parola da solo rischia di non bastare più?
- Desideri realizzare un’azione di marketing efficace senza sprecare risorse?
- Ti interessa attirare nuovi clienti che non siano alla ricerca del prezzo più basso?
Se hai bisogno di creare (o rinnovare) una presenza online efficace, o se semplicemente vuoi saperne di più, contattami.